Pubblicate le 10 partite memorabili degli scacchisti regionali

Non sono sessanta, come le migliori partite che il campione del mondo Bobby Fischer raccolse nel 1969 un uno dei più istruttivi libri di scacchi mai scritti. Sono solo dieci, ma egualmente memorabili le partite commentate e raccolte in una pubblicazione da Giovanni Marchesich, giovane scacchista agonista che dal 2020 cura la nostra rubrica del

Il tenace finale di Borgo che riuscì a imbrigliare Korčnoj

Continua la rassegna delle partite più interessanti giocate da forti scacchisti corregionali. Dopo la Laco-Tal del 1958, la Karpov–Lostuzzi del 1980, la Tonon–Khenkin del 2009, la Luciani–Efimov del 2002, la Pagnutti–Maksimovic del 2020, la Mocchi–Pavasovic del 2000 e la Della Pietra-Mrdja del 2012, vediamo la partita giocata col nero nel 1998 nel torneo di Bratto,

L’intuizione di Tonon che costrinse alla patta la star Khenkin

Essendo ancora bloccati tutti i tornei dal vivo in FVG, continuiamo la rassegna delle partite più interessanti giocate in passato d forti scacchisti corregionali. Dopo la Laco-Tal del 1958 e la Karpov-Lostuzzi del 1980, merita attenzione la partita che giocò Alessandro Tonon nel Festival di Trieste del 2009 contro il russo Igor Kehnkin, GN

Battere Karpov in simultanea: il capolavoro di Lostuzzi

In attesa che possano riprendere a pieno ritmo i tornei e l’attività dei circoli – ora condizionati dalla pandemia – , continuiamo la rassegna delle partite più interessanti giocate in passato da forti scacchisti corregionali. Dopo la Laco -Tal del 1958, degna di nota è la partita che nel 1980 l’allora campione del mondo Anatolij

Torna in cima